• Home

LO STAFF

la direzione scientifica
Pierangelo Barone
Docente di Pedagogia dell'adolescenza e Pedagogia della devianza e della marginalità presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università di Milano - Bicocca.

l'ideazione e la scrittura
Matteo Ripamonti
Progettista e consulente pedagogico
la direzione scientifica
Pierangelo Barone
Docente di Pedagogia dell'adolescenza e Pedagogia della devianza e della marginalità presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università di Milano - Bicocca.

la gestione dei progetti
Cristiano Ghiringhelli
Docente di Cambiamento organizzativo e Gestione delle risorse Umane presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università di Milano - Bicocca
"E'stato un corso strutturato in modo eccellente, sono davvero felice
 di avervi preso parte!"
Vanessa T.
Studentessa della prima edizione del corso
Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università di Milano - Bicocca.
il welfare 
Marco Cavedon
Direttore del Centro di Servizio per il Volontariato di Monza e Brianza, già valutatore di progetti per la Commissione Europea
il budget e la rendicontazione
Sergio Ricci
Tributarista e Certified Management Consultant (CMC) specializzato in economia sociale e non profit
la valutazione
Giorgio Sordelli
Consulente e progettista
le testimonianze
durante il corso è prevista la partecipazione di rappresentati di enti d'erogazione pubblici e privati
LE ISCRIZIONI PER LA 3° EDIZIONE APRIRANNO A GIUGNO
AVVISAMI QUANDO APRONO LE ISCRIZIONI

I candidati italiani e stranieri con titolo di studio conseguito in Italia devono presentare la domanda di ammissione telematica sul sito www.unimib.it accedendo alla sezione “Segreterie Online” e selezionando la voce “ammissione”. I candidati non ancora registrati nel sistema dovranno in primo luogo effettuare la registrazione dei propri dati anagrafici e successivamente accedere al sistema (login) con le credenziali personali. I candidati già registrati dovranno accedere direttamente al sistema (login) utilizzando le credenziali personali in loro possesso. I candidati dovranno compilare la domanda telematica inserendo i dati richiesti dal sistema e indicando se intendono iscriversi in qualità di allievi generici o in qualità di uditori (solo se previsto nella scheda singola). 
A conclusione della procedura sarà possibile stampare la domanda di ammissione, che ha valore di ricevuta a tutti gli effetti e che dovrà pertanto essere accuratamente conservata dall'interessato. 

Informazioni
Matteo Ripamonti - 340 4753280
con la collaborazione di:
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.